Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni cookie, consulta la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su un link, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.Chiudi
Feste e sagre in Sicilia

Feste in Sicilia ad aprile

Pashket celebrazioni della Pasqua Bizantina a Piana degli Albanesi - Religione, folklore e spiritualità. Pasqua Arbëreshe, celebrazioni della Pasqua Bizantina a Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Santa Cristina Gela, Mezzojuso e Palazzo Adriano.11 / 20 aprile
Piana degli Albanesi (PA)
Pasqua a Naro - La Fulgentissima città del Barocco di Naro, ospita dal 1759 le più antiche Sacre Rappresentazioni sulla Passione di Cristo che si vivono in Sicilia, durante la settimana Santa.13 / 27 aprile
Naro (AG)
Pasqua a Santa Cristina Gela - La Settimana Santa a Santa Cristina Gela. Nell'ultimo Venerdì di Quaresima, si canta in lingua albanese il canto della Resurrezione di Lazzaro, il venerdì santo si interpreta in siciliano il canto della Passione.13 / 20 aprile
Santa Cristina Gela (PA)
Settimana Santa e Pasqua ad Enna - I riti della Settimana Santa ad Enna sono tra i più affascinanti della Sicilia. La grande Processione delle Confraternite con oltre duemila frati incappucciati e molto suggestiva. I riti si chiudono la Domenica in Albis con la cerimonia della 'Spartenza'.13 / 20 aprile
Enna (EN)
Pasqua a San Fratello Festa dei Giudei - I Riri della Settimana Santa a San Fratello. Il Venerdì Santo la "Festa dei Giudei", preparazione dei sepolcri in tutte le chiese parrocchiali.13 / 20 aprile
San Fratello (ME)
Settimana Santa e Pasqua a Ispica - I riti della Settimana Santa hanno inizio l'ultimo venerdì di Quaresima con la processione della Santa Cascia e continuano fino a Pasqua. Il Giovedì Santo si vive il momento più atteso: la Processione del Cristo alla Colonna13 / 20 aprile
Ispica (RG)
Pasqua a Castelvetrano - Le funzioni della Settimana Santa hanno inizio la domenica della Palme con la processione della Madonna Addolorata, la domenica di Pasqua la tradizionale "Festa dell'Aurora", celebrata fin dal 1860.13 / 20 aprile
Castelvetrano (TP)
Settimana Santa e Pasqua a Caltanissetta - Durnate la Settimana Santa la città si trasforma in un immenso teatro, dove giorno per giorno, dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, prendono vita maestose e antiche tradizioni, processioni e riti. Da non perdere le Vare e la processione del Signore della Città.13 / 20 aprile
Caltanissetta (CL)
Pasqua a Trapani La Processione dei Misteri - La "Processione dei Misteri" di Trapani, una delle più spettacolari e antiche processioni del Venerdì Santo siciliano.13 / 20 aprile
Trapani (TP)
Pasqua a Palermo - Riti della settimana Santa a Palermo. Spettacolari Processioni del dramma doloroso di Cristo Morto e "A Scinnuta rAddulurata", un rito risalente al 1600.13 / 20 aprile
Palermo (PA)
Pasqua a Butera - La domenica delle Palme la festa di "Santu Sarbaturi" ossia del Cristo Salvatore, che rievoca in modo suggestivo l'ingresso di Gesù in Gerusalemme. Il Venerdì santo "U Cataletto", processione.13 / 20 aprile
Butera (CL)
Pasqua Arbereshe a Mezzojuso - Settimana Santa a Mezzojuso, tradizionale rito Greco- Bizantino, Pasqua Arbëreshë. La Domenica di Pasqua caratteristici i riti in entrambe le parrocchie.13 / 20 aprile
Mezzojuso (PA)
Pasqua a Catenanuova - Le tradizioni Pasquali a Catenanuova. Dalla Domenica delle Palme, con la rievocazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme e la rappresentazione vivente, fino all'Ncuontru della domenica di Pasqua.13 / 20 aprile
Catenanuova (EN)
Pasqua a Cassaro - Arte, Cultura, Tradizione e Gastronomia. Una tradizione che si rinnova annualmente e si tramanda di generazione in generazione.13 / 20 aprile
Cassaro (SR)
Pasqua a Ferla - Dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua. I tradizionali riti della "Sciaccariata" e la processione "Do Signuri a canna". 13 / 20 aprile
Ferla (SR)
Pasqua a Corleone - I Riti della Settimana Santa a Corleone. Il Mistero della Passione e della Morte di Cristo nelle chiese e le Processioni dal XV secolo. 13 / 20 aprile
Corleone (PA)
Pasqua a Vizzini - Riti della Settimana Santa a Vizzini. Processioni del Cristo alla Colonna e dell'Addolorata , la Domenica di Pasqua la tradizionale "Cugnunta".13 / 20 aprile
Vizzini (CT)
Pasqua a Barrafranca - Durante la Settimana Santa di Barrafranca si svolgono le antiche manifestazioni folkloristico-religiose "Giunta Pasquale" e "U Trunu" del Venerdì Santo.13 / 20 aprile
Barrafranca (EN)
Pasqua ad Adrano La Diavolata - La Domenica di Pasqua tradizionale appuntamento con la sacra rappresentazione settecentesca della Diavolata e dell'Angelicata. La festa molto attesa e sentita dagli adraniti è anche chiamata I Diavulazzi di Pasqua13 / 20 aprile
Adrano (CT)
Pasqua a Canicattini Bagni - I riti della Settimana Santa a Canicattini Bagni. Il Venerdì Santo lunga processione per le vie del paese, la domenica di Pasqua A Paci Paci incontro tra il Cristo risorto e la Madonna addolorata.13 / 20 aprile
Canicattini Bagni (SR)
Pasqua a Roccapalumba - "Via Crucis" vivente suggestiva e commovente. Rappresentazione, con personaggi in costume d'epoca, della Passione e Morte di Gesù Cristo.13 / 20 aprile
Roccapalumba (PA)
Pasqua a Gratteri - I riti della Settimana Santa a Gratteri. La Sulità, tradizionale processione che si svolge annualmente la sera del venerdì santo dal 1612.13 / 20 aprile
Gratteri (PA)
Pasqua e Festa di San Gregorio Magno a San Gregorio di Catania - Solennità della Pasqua e festeggiamenti del Santo patrono San Gregorio Magno a San Gregorio di Catania. Tradizionale "Fera o Luni di Pasqua" con vendita di prodotti agricoli. 13 / 21 aprile
San Gregorio di Catania (CT)
Pasqua a Comiso 'A Paci - La domenica di Pasqua "A Paci", tradizionale festa caratterizzata dall'incontro tra i simulacri di Maria SS. Annunziata e Gesù risorto.13 / 20 aprile
Comiso (RG)
Settimana Santa a Tusa - Riti della Settimanana Santa e Via Crucis vivente, che vive il momento più suggestivo presso il "Calvario", originale struttura a forma di cuore, adagiata sulla collinetta della "Vignuzza".13 / 20 aprile
Tusa (ME)
Settimana Santa a Salemi - La Domenica delle Palme Processione con la "drammatizzazione" dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme", il venerdì santo "Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata".13 / 20 aprile
Salemi (TP)
Pasqua a Caltagirone 'A Giunta - La domenica delle Palme la Passione di Cristo, il Venerdì Santo la Processione del Cristo Morto, la domenica di Pasqua tradizionale rappresentazione 'a Giunta.13 / 20 aprile
Caltagirone (CT)
Pasqua a Petralia Sottana - Tra ”Fede, Cultura e Tradizione" a mezzogiorno in punto a Petralia Sottana si ripeterà il tradizionale ”N’cuontru" tra il Cristo Risorto e la Madonna.13 / 20 aprile
Petralia Sottana (PA)
Pasqua a Motta D'affermo - Gli eventi della Settimana Santa assumono una suggestione particolare tra le antiche stradine del paese. Dalla domenica delle Palme a Pasqua si rivivono le antichissime tradizioni.13 / 20 aprile
Motta D'Affermo (ME)
Pasqua a Villarosa - Riti della settimana santa a Villarosa, all’insegna della fede e delle sacre tradizioni. Il Venerdì Santo la processione della Madonna Addolorata, portata a spalla dall’omonima confraternita.13 / 20 aprile
Villarosa (EN)
Pasqua a Realmonte - Il Venerdì Santo suggestiva "Via Crucis" con processione, nel giorno di Pasqua solenne celebrazione dell’incontro tra Cristo Risorto e l’Addolorata.13 / 20 aprile
Realmonte (AG)
Settimana Santa ad Alcara Li Fusi - Tra secoli di cultura fede e tradizione, gli eventi della Passione di Cristo nel piccolo centro nebroideo di Alcara Li Fusi. Celebrazione della funzione "U lignu a vera cruci" e Processione dei Misteri.13 / 20 aprile
Alcara li Fusi (ME)
Pasqua a Marsala - Settimana Santa a Marsala, il giovedì Santo la processione dei Quadri viventi, rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.13 / 20 aprile
Marsala (TP)
Pasqua a Militello Rosmarino - Tradizionali riti del Venerdì Santo con la processione antelucana nell’Urna del Cristo Morto, della Croce e della Vergine Addolorata. Gruppi in costume di Giudei e Maddalene.13 / 20 aprile
Militello Rosmarino (ME)
Pasqua a San Cataldo - Suggestivi momenti di pietà popolare e tradizione si susseguono nella Settimana Santa a San Cataldo. "A 'Scinnenza" e tradizionale sfilata dei "Sampauluna". 13 / 20 aprile
San Cataldo (CL)
Pasqua a Termini Imerese - Appuntamento con uno dei Riti Quaresimali più antichi e suggestivi, "La Calata dei Veli". Il Venerdì Santo la Solenne processione.13 / 20 aprile
Termini Imerese (PA)
Pasqua a Pedagaggi - La Via Crucis Vivente - Settimana Santa a Pedagaggi, appuntamento con la rappresentazione del mistero della Morte e della Passione di Cristo: tradizione, fede, cultura antica e moderna a confronto.13 / 20 aprile
Carlentini (SR)
Settimana Santa a Delia - Passione e tradizione dal 1755. Una tradizione che con gli anni è cresciuta ed è cambiata ed è entrata prepotentemente nella vita della gente deliana.13 / 20 aprile
Delia (CL)
Pasqua ad Aidone - I Riti della Settimana Santa ad Aidone. Dalla domenica delle palme alla Giunta di Pasqua, con la tradizionale Corsa dei Santoni.13 / 20 aprile
Aidone (EN)
Pasqua a San Mauro Castelverde - Dalla domenica delle Palme con “L’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme al venerdì santo con "a Visària", la via crucis, e ''A scinnùta da' cruci.13 / 20 aprile
San Mauro Castelverde (PA)
Pasqua a Misilmeri - “Veni veni o piccaturi”, la "trucculiata" in abiti d’epoca, una struggente rappresentazione della passione di Cristo in dialetto misilmerese durante i riti della settimana santa a Misilmeri.13 / 20 aprile
Misilmeri (PA)
Pasqua a Longi - La Domenica delle Palme 'Rappresentazione del tradimento di Giuda', processione degli apostoli, con la partecipazione della confraternita del SS. Sacramento.13 / 20 aprile
Longi (ME)
Settimana Santa a Favignana - Eventi e rappresentazioni con personaggi viventi. La domenica delle Palme la benedizione di palme e ulivi e la domenica di Pasqua la Rappresentazione dell'Aurora.13 / 20 aprile
Favignana (TP)
Settimana Santa a Lipari - La Settimana Santa viene vissuta dagli abitanti di Lipari con molta partecipazione. I riti si concludono con la processione dell'incontro che avviene a Marina Corta tra i cortei del Cristo Risorto e dell'Addolorata13 / 20 aprile
Lipari (ME)
Settimana Santa a Castel di Lucio - La celebrazioni più sentite iniziano invece il Giovedì Santo ma è il Venerdì Santo il giorno più intenso. Da non perdere la grande processione e la Via Crucis.13 / 20 aprile
Castel di Lucio (ME)
Pasqua di Aragona - Settimana Santa: Triduo Pasquale con "l'Incontro" di Pasqua. II & III Domenica di Pasqua il cosiddetto "Mezzo Incontro", e la Sagra del Taganu.13 / 20 aprile
Aragona (AG)
Settimana Santa a Chiusa Sclafani - Il Venerdì Santo e la Pasqua di resurrezione a San Carlo frazione di Chiusa Sclafani. Una festa antica per una frazione piccola. 13 / 20 aprile
Chiusa Sclafani (PA)
Settimana Santa a Ramacca - Riti della Settimana Santa a Ramacca. Religione, eventi, culture, tradizioni. Il venerdì santo "Scisa a' cruci", deposizione del Cristo morto in una teca e portato in processione per tutto il paese dagli incappucciati.13 / 20 aprile
Ramacca (CT)
Settimana Santa a Randazzo - Randazzo, tra fede e devozione popolare, i riti della “settimana santa”. Rappresentazioni e manifestazioni processionali, come quella del serale del venerdì Santo, che nella città etnea assumono un particolare significato storico.13 / 20 aprile
Randazzo (CT)
Settimana Santa "ai Fornai", Palermo - Uno degli appuntamenti più attesi durante il periodo pasquale a Palermo, figlia di una lunga tradizione che si ripete annualmente coinvolgendo i fedeli in uno spettacolare programma dedicato alla Passione e morte di Cristo.13 / 20 aprile
Palermo (PA)
I riti della Settimana Santa a Scicli - Tante processioni e celebrazioni a partire dalla Domenica delle Palme, in cui viene portato in processione il simulacro dell'Addolorata di Santa Maria la Nova, ancora oggi al centro della venerazione di tutta la cittadinanza.13 / 20 aprile
Scicli (RG)
Pasqua degli iblei - Dodici Comuni della provincia e i Gal iblei hanno deciso di promuovere in maniera congiunta le celebrazioni pasquali; riti antichi da vivere in un territorio che è in piena primavera, che risveglia i sensi.13 / 20 aprile
Ragusa (RG)
Il Ballo dei Diavoli - Pasqua a Prizzi - Il Ballo dei Diavoli di Prizzi è una spettacolare festa che corre sul confine tra il sacro e il profano. A Pasqua la Morte e i Diavoli porteranno scompiglio e tenteranno di impedire l'incontro tra la Madonna e il Cristo risorto. Alla fine verranno sconfitti ma daranno vita ad una delle feste pasquali più belle di Sicilia.20 aprile
Prizzi (PA)
Archi di Pasqua a San Biagio Platani - Riti della Settimana Santa a San Biagio Platani. Realizzazione degli Archi di Pasqua, tradizione che risale alla seconda metà del Seicento.20 aprile / 08 giugno
San Biagio Platani (AG)
Festa di San Giorgio a Piana degli Albanesi - Festa di San Giorgio Megalomartire, venerato come Patrono dalla fine del '400 dalla comunità arbëreshë di Piana degli Albanesi.22 / 23 aprile
Piana degli Albanesi (PA)
Festa di San Giorgio a Prizzi - Festa di San Giorgio Martire "Patrono di Prizzi". Nella ricorrenza si svolge la prima delle tre fiere annuali di animali, detta di San Giorgio.23 aprile
Prizzi (PA)
Festa delle Sparacogne a Santa Domenica Vittoria - Degustazioni di piatti tipici a base di Sparacogne e delle migliori tipicità dei Nebrodi. Show cooking, stand gastronomici, spettacoli.27 aprile
Santa Domenica Vittoria (ME)
Festa di San Giuseppe a Vizzini - Processione del fercolo per le vie della città e tradizionale "asta dei doni" offerta al santo. Spettacolo di fuochi d'artificio.28 / 29 aprile
Vizzini (CT)
Pasqua a Sinagra e Festa di San Leone - Riti della Santa Pasqua e festeggiamenti in onore del patrono San Leone a Sinagra. Tradizionale "Corsa" dedicata al santo. L'8 maggio Festa del Patrono, sfilate di bande musicali e processioni.La Domenica, il Lunedi' di Pasqua e l'8 maggio
Sinagra (ME)
Festa di San Giuseppe a Carlentini - A Carlentini, il lunedì dell'Angelo giorno di pasquetta, tradizionale Festa di San Giuseppe. Sfilata per il centro cittadino della Sacra Famiglia, carretti siciliani e Corteo storico. Il lunedi' dell'Angelo
Carlentini (SR)
Pasqua a Pietraperzia Lu Signuri di li Fasci - A Pietraperzia una delle più tradizioni pasquali viene rappresentata il Venerdì Santo con la processione dell'altissima croce, detta "Lu Signuri di li fasci".Il venerdi' santo
Pietraperzia (EN)
Pasqua a Scicli Festa dell'Uomo Vivo - La Festa dell'Uomo Vivo è la processione del Cristo Risorto che a Scicli chiamano affettuosamente 'u Gioia. Alla fine dei riti della Settimana Santa, a Scicli esplode la festa con una processione affascinante e frenetica.La Domenica di Pasqua
Scicli (RG)
Pasqua a Modica la Madonna Vasa Vasa - La domenica di Pasqua Festa della Madonna Vasa -Vasa, la grande processione con i baci tra la Madonna e il Cristo Risorto. Il martedì dopo pasquetta tradizionale festa de ‘U marti ‘i l’Itria’ dedicata alla Madonna dell'ItriaLa domenica di Pasqua e il martedi' successivo
Modica (RG)
Pasqua a Terrasini Festa di li Schietti - Tradizionale appuntamento che vede protagonisti principali gli Schietti, cioè gli scapoli del paese che si cementano nell'alzata di un albero di arancio amaro e con destrezza lo fanno roteare.Il sabato e la domenica di Pasqua
Terrasini (PA)
Festa dell'Alloro a Forza D'Agro' - Il Lunedì di Pasqua a Forza D'Agrò la tradizionale "Festa dell'Alloro" e la "Processione dei Sacri Oli", in onore della SS. Trinità.Il Lunedi' di Pasqua
Forza D'Agro' (ME)
Pasqua a Barcellona Pozzo di Gotto - A "Sumana Santa" a Barcellona Pozzo di Gotto. Il venerdì Santo, due distinte processioni, ciacuna composta da tredici Varette riproducenti i Misteri della Via Crucis.Il venerdi' santo
Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Pasqua a Buseto Palizzolo - La Domenica delle Palme "Processione deI Misteri", Via crucis con con Quadri Viventi, curata dalla Confraternita del Crocifisso.La Domenica delle Palme
Buseto Palizzolo (TP)
Festa della Domenica in Albis a Capizzi - La festa si svolge la Domenica dopo Pasqua, ossia la Domenica in Albis, o della Divina Misericordia. I capitini la chiamano "Festa da Duminica Nuedda", festa della Domenica della Buona Novella.La Domenica in Albis
Capizzi (ME)
Pasqua a Petralia Sottana U Ncuontru - I Riti della Settimana Santa a Petralia Sottana. La domenica di Pasqua tradizionale processione e "U N’cuontro“ tra il Cristo Risorto e la Madonna.La Domenica di Pasqua
Petralia Sottana (PA)
Pasqua a Caccamo U Signuruzzu a Cavaddu - La Domenica delle Palme a Caccamo "U Signuruzzu a Cavaddu", cerimonia di origine orientale, che vanta il titolo della più antica manifestazione tradizionale.La Domenica delle Palme
Caccamo (PA)
Pasqua a Montelepre Processione dei Misteri - E così che dal 1761 viene rappresentata una manifestazione unica nel suo genere. Lo scenario: le vie di Montelepre, i Protagonisti: oltre quattrocento persone, a rappresentare altrettanti personaggi biblici.Domenica delle Palme
Montelepre (PA)
Domenica delle Palme a Motta d'Affermo - In questo giorno si ricorda l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, accompagnato dai dodici apostoli. La processione si svolge tra canti festosi e manifestazioni di giubilo.Domenica delle Palme
Motta D'Affermo (ME)
Pasqua a Collesano 'A Cerca - "La Cerca", all'alba del venerdì santo la Comunità collesanese dà vita alla processione che rappresenta il mistero della Passione di Gesù Cristo.Il venerdi' santo
Collesano (PA)
Venerdi' Santo a Barrafranca - Il giorno più atteso dell'anno, il Venerdì Santo, la secolare processione di Maria SS. Addolorata accompagnata da San Giovanni. Il venerdi' santo
Barrafranca (EN)
Vivula Vivula a Ciminna - Antica e pittoresca manifestazione popolare che si svolge nella Settimana Santa. Corteo di adulti e bambini con in mano ramoscelli di ulivo, addobbati con nastri e fiocchi di cartaIl mercoledi' santo
Ciminna (PA)
Pasqua a Erice, La Processione dei Misteri - Riti della santa Pasqua nell'affascinante borgo medievale di Erice. Il venerdì santo la evocativa Processione dei Misteri lungo le suggestive e affascinanti strade ericine.Il venerdi' santo
Erice (TP)
U Precettu ri malati a Ciminna - Importante processione in cui il Parroco porta in forma solenne il precetto pasquale agli ammalati. Particolare coreografia di bambini in costumi tradizionali.Domenica in Albis
Ciminna (PA)
Domenica delle Palme a Gangi - Profondamente radicata nella tradizione popolare religiosa, la Domenica delle Palme, a Gangi, segna l'inizio delle celebrazioni della Settimana Santa.Domenica delle Palme
Gangi (PA)
Festa della Madonna della Pace a Tremestieri Etneo - Il lunedì che segue la domenica "in Albis" a Tremestieri Etneo, secondo la tradizione, si solennizza la festa in onore della Madonna della Pace patrona del paese. Domenica in Albis
Tremestieri Etneo (CT)
Festa di Maria Santissima di Gulfi a Chiaramonte Gulfi - La Domenica in Albis, si rinnova la festa che la città dedica alla patrona.Tradizionale "Salita" del simulacro dal Santuario sino al duomo. Nove giorni dopo, il tradizionale "Cuncursu" e la "Discesa"Domenica in Albis
Chiaramonte Gulfi (RG)
Festa di San Giorgio a Modica - I festeggiamenti sono caratterizzati dalla processione della statua di San Giorgio portata a spalla dai "Sangiorgiari". Per le vie della città il simulacro corre come fosse al galoppo prima di rientrare e "girare" dentro la chiesa. Una festa di fede, devozione e spettacoloFine settimana sucessivo al 23 aprile
Modica (RG)
Festa di San Vincenzo Martire ad Acate - La terza domenica dopo Pasqua Acate celebra il suo protettore San Vincenzo Martire, una tradizione antica che risale al 1722, anno in cui si iniziò a celebrare la festa.Terza domenica dopo Pasqua
Acate (RG)
Festa di San Paolino a Sutera - A Sutera, il martedì dopo Pasqua si celebra la festa di San Paolino, detta anche "Pasquone", appunto perché cade il giorno dopo Pasquetta.Il martedi' dopo Pasqua
Sutera (CL)
Festa della Madonna della Catena a San Piero Patti - La prima domenica dopo Pasqua a San Piero Patti si festeggia la patrona Madonna della Catena: una Vergine racchiusa da un gran manto di seta e cinta da una corona di argento.La prima domenica dopo Pasqua
San Piero Patti (ME)
La Dera a Sant'Alfio - Il paese di Sant’Alfio dedica ai suoi Santi Patroni Alfio, Filadelfo e Cirino la "Dera", piccolo falò con il quale viene ricordato nel paese il passaggio dei tre Santi Martiri.Ultima domenica di aprile
Sant'Alfio (CT)
Festa di Maria SS. di Piazza Vecchia a Piazza Armerina - Tra le tradizioni popolari religiose e turistiche, la Città di Piazza Armerina annovera la "Festa del 3 maggio" o di Maria SS. di Piazza Vecchia, in onore della patrona Madonna delle Vittorie.Ultima domenica di aprile e 3 maggio
Piazza Armerina (EN)

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non è in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa è un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter