
Riti della Settimana Santa a Ramacca. Religione, eventi, culture, tradizioni. A Ramacca vive un'antichissima tradizione reliosa e folcloristica che ha inizio durante la Domenica delle Palme, con le celebrazioni e i riti della Settimana Santa che hanno inizio il Mercoledì Santo con la processione del Signore alla colonna e trovano il loro culmine il venerdì e la domenica;
Il Venerdì Santo è il giorno della "Scisa a' cruci" cioè la deposizione del Cristo morto che dalla croce viene posto in una teca vitrea e portato in processione per tutto il paese dagli incappucciati. La processione è accompagnata dai lamenti, canti dialettali la cui origine si perde nel tempo, che rievocano i giorni della Passione fino alla morte di Gesù, ma anche l'angoscia e il dolore di Maria che cerca il Figlio;
La Domenica di Pasqua la piazza principale di Ramacca è teatro dell'incontro tra Cristo risorto e la Madonna, il trionfo della vita sulla morte in un'atmosfera di partecipazione gioiosa e commossa, fra voli di colombe e il crepitìo dei fuochi d'artificio, con le statue di Gesù e di Maria portate a spalla che corrono l'una verso l'altra per tre volte, con il manto nero della Madonna che cade ed appare l'abito turchino. Tutto avviene tra due ali di pubblico sempre numeroso, composto sia dai cittadini che dai tanti emigrati che ritornato in paese proprio per assistere a quest'avvenimento.
Ultima modifica: 2024-10-29 14:11
Fonte / Autore: Comune di Ramacca
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+