A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
Carnevale di Gioiosa Marea - A Gioiosa Marea il Carnevale del Murgo "Grande Festa della Murga", manifestazione di apertura con la "La Racchia" e tradizionale sfilata del “Murgo e dell'Orso". | 02 febbraio / 04 marzo Gioiosa Marea (ME) | |||
Carnevale di Acireale - Il più bel Carnevale di Sicilia, con carri allegorici, sfilate di gruppi mascherati e spettacoli. | 15 febbraio / 04 marzo Acireale (CT) | |||
Carnevale di Piraino - Carnevale del Murgo e dell’Orso a Piraino. Durante la manifestazione degustazione di chiacchiere, dolce tipico carnevalesco. | 21 febbraio / 01 marzo Piraino (ME) | |||
Carnevale di Corleone - Sfilata di Carri e minicarri, gruppi in maschera e cavalieri per le vie della città. I "Riavulicchi" sono la maschera tipica del "Carnevale Corleonese". | 22 febbraio / 04 marzo Corleone (PA) | |||
Carnevale di Sciacca - Sfilate di carri allegorici per le vie della città. Protagonisti sono i carri allegorici: ferro, carta, legno, tecnologia, passione e sacrificio, sono gli elementi indispensabili per la realizzazione di queste opere d'arte. | 22 febbraio / 02 marzo Sciacca (AG) | |||
Carnevale di Balestrate - La tradizione più antica del paese di Balestrate, strettamente legata al carnevale, è il Ballo dei Pastori o Contradanza mascherata. | 23 febbraio / 09 marzo Balestrate (PA) | |||
Carnevale di Santa Lucia del Mela - U' Càtalèttu lo storico Carnevale luciese: la rappresentazione, nata negli anni '70, torna ad essere una delle feste più sentite dai cittadini di Santa Lucia del Mela. | 23 febbraio / 04 marzo Santa Lucia del Mela (ME) | |||
Carnevale di Valderice - Uno degli appuntamenti fissi che caratterizzano il folklore locale, sfilata di carri allegorici, degustazione di prodotti tipici. | 23 febbraio / 02 marzo Valderice (TP) | |||
Carnevale di Termini Imerese - Festeggiamenti del Carnevale Termitano, sflilata di Carri allegorici e spettacoli per il Carnevale più antico di Sicilia che si svolge sin dal 1876. | 23 febbraio / 04 marzo Termini Imerese (PA) | |||
Carnevale di Misterbianco - Sfilata di costumi, delle maschere e dei carri allegorici più belli di Sicilia, spettacoli musicali e degustazioni di specialità, al Carnevale di Misterbianco. | 23 febbraio / 04 marzo Misterbianco (CT) | |||
Carnevale di Piana degli Albanesi - Carnevale Arbëreshë, "Kalivari ju mjuath", la tradizionale manifestazione che è una delle feste laiche più interessanti di Piana degli Albanesi. | 27 febbraio / 04 marzo Piana degli Albanesi (PA) | |||
Carnevale a Chiaramonte Gulfi - Il folklore carnacialesco domina per i quattro giorni di festa durante i quali, fra musica e balli, sfilano le antiche maschere dei popolani. Tradizionale Sagra della Salsiccia. | 27 febbraio / 04 marzo Chiaramonte Gulfi (RG) | |||
Carnevale di Palazzolo Acreide - Uno dei più antichi carnevale di Sicilia, con sfilate di carri allegrorici, cortei mascherati e tradizionale "Sagra della Salsiccia" con degustazioni gastronomiche tipiche. | 27 febbraio / 04 marzo Palazzolo Acreide (SR) | |||
Carnevale Acquedolcese - Sfilata di Carri allegorici e gruppi mascherati al carnevale di Acquedolci, la cui maschera ufficiale è "Doroteo". | 27 febbraio / 04 marzo Acquedolci (ME) | |||
Carnevale Francavillese - Tra le manifestazioni di Sicilia dall’effettivo richiamo turistico si annovera il caratteristico Carnevale di Francavilla. Un “rituale” che si ripropone puntualmente ogni anno da tempo immemorabile. | 27 febbraio / 04 marzo Francavilla di Sicilia (ME) | |||
|