Carnevale Francavillese - Tra le manifestazioni di Sicilia dall’effettivo richiamo turistico si annovera il caratteristico Carnevale di Francavilla. Un “rituale” che si ripropone puntualmente ogni anno da tempo immemorabile. | 27 febbraio / 04 marzo Francavilla di Sicilia (ME) | |||
Carnevale di Antillo - Protagonista della kermesse carnevalesca la maschera tradizionale antillese "U Picuraru". Sfilate per le vie del paese e degustazioni di prodotti tipici. | 27 febbraio / 04 marzo Antillo (ME) | |||
Carnevale a Bisacquino - La figura caratteristica del carnevale bisacquinese è "U ZUPPIDDU", figura contadina con pantaloni alla zuava, camicia, gilet, coppola e bastone ricurvo. La maschera principale è il “Dominò. | 27 febbraio / 04 marzo Bisacquino (PA) | |||
Carnevale di Avola - Il Gran Carnevale di Avola propone ogni anno sfilate di carri allegorici, carri infiorati, gruppi mascherati e le recite dei canti carnascialeschi. L'origine della festa ha radici antichissime, presumibilmente, risale al medioevo. | 27 febbraio / 04 marzo Avola (SR) | |||
Carnevale delle Madonie a Castellana Sicula - Le sfilate di Carnevale nelle Madonie, una tradizione che si ripete di anno in anno. Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a Castellana Sicula, porta del Parco delle Madonie. | 27 febbraio / 04 marzo Castellana Sicula (PA) | |||
Carnevale Egadino - Carnevale alle isole Egadi, Favignana, Marettimo e Levanzo. Panorama di festeggiamenti carnevaleschi nel territorio della provincia di Trapani. Sfilata e mostra di carri allegorici per le vie di Favignana. | 27 febbraio / 04 marzo Favignana (TP) | |||
Carnevale di Petrosino - Torna il Carnevale di Petrosino, "Quartieri in Festa": Sfilate di Carri allegorici, spettacoli, animazioni e la “Via dei Sapori”. | 27 febbraio / 04 marzo Petrosino (TP) | |||
Carnevale a Capo D'Orlando - "Carnevale d' Orlando". Iniziative carnascialesche, sfilata di gruppi mascherati. | 27 febbraio / 04 marzo Capo D'Orlando (ME) | |||
Carnevale di Regalbuto - La manifestazione che i regalbutesi inscenano da oltre 130 anni esplode negli ultimi tre giorni antecedenti il mercoledì delle Ceneri e rallegra con musiche, danze e maschere. | 27 febbraio / 04 marzo Regalbuto (EN) | |||
Carnevale di Gangi - Festaggiamenti del Carnevale a Gangi. Tradizionale manifestazione "A Cravaccata", sfilata di cavalieri mascherati e carri allegorici per le vie del centro storico. | Il martedi' grasso Gangi (PA) | |||
La Cianciuta a Francavilla di Sicilia - "La Cianciùta", tradizionale ed esilarante farsa-pantomima popolare simboleggiante il “funerale” di Re Carnevale, emblema della lussuria e della trasgressione. | Il martedi' grasso Francavilla di Sicilia (ME) | |||
U Matrimoniu a Montelepre - La parata carnevalesca più originale della Sicilia: una grottesca festa di nozze con tanto di sposi e invitati “celebrata” nel pomeriggio della domenica di Carnevale. | La domenica di carnevale Montelepre (PA) | |||
Sagra di Carnevale a Larderia - Festa e Sagra di Carnevale a Larderia. Degustazione dei tradizionali maccheroni fatti in casa conditi con il sugo di "squccidde" di Maiale. | 01 / marzo Larderia (ME) | |||
Carnevale a Scicli: Carnaluvari ra Stratanova - U Carnaluvari ra Stratanova è il Carnevale di Scicli, un divertente evento cittadino che si tiene nel quartiere Stratanova. Il programma è molto ricco: la grande parata d'apertura, la sfilata delle mascherine, artisti di strada, musica stand gastronomici e tanto altro. | 01 / 04 marzo Scicli (RG) | |||
La Carrivalata a San Cono - Durante la festa del Carnevale a San Cono si svolge la "Carrivalata", caratteristica rappresentazione teatrale itinerante a cavallo. Esse sopravvivono in paese grazie alla notevole presenza di poeti dialettali. | 02 marzo San Cono (CT) | |||
|