Feste e sagre in Sicilia

Carnevale 2025 in Sicilia

Carnevale, festa pagana di antichissime origini, si rifà probabilmente alle feste ellenistiche e ateniesi che si svolgevano rispettivamente, una in onore di Iside agli inizi di marzo e l'altra in onore di Dionisio a fine febbraio. Celebrata nella settimana che precede l'inizio della Quaresima, il termine ha origine da quello latino "Carnem Levare", cioè al divieto ecclesiastico di consumare carne durante il periodo quaresimale. E' la festa sinonimo di divertimento, allegria, travestimento, sfarzo, nata dal sentimento di evasione nei confronti del periodo di penitenza e digiuno che ad essa segue; con la maschera ricorrente, dell'omaccione che sfila sul carro funebre, simboleggia anche la fine dell'anno passato che morendo porta via tutti i mali. In tutto il mondo, le strade delle città diventano teatro di manifestazioni ed eventi, sfilate di carri allegorici e maschere, coriandoli e stelle filanti, che raggiungono l'apice della trasgressività il martedì grasso. Pulcinella, Balanzone, Pantalone, Arlecchino, Brighella, queste le maschere italiane più note del carnevale. In Sicilia, le cui origini del carnevale risalgono al 1600, le maschere più caratteristiche sono quelle dei Jardinara (giardinieri) e dei Varca note soprattutto nella provincia di Palermo, quelle dei briganti e quella del cavallacciu note soprattutto nel catanese. Altre maschere, parodia ai maggiori esponenti delle classi sociali cittadine, sono le rappresentazioni dei "Dutturi", dei "Baruni" e degli "Abbati" e ancora, la vecchia maschera della "Vecchia di li fusa" presente anticamente nella Contea di Modica, simbolo della morte del carnevale.

Parecchie le città che in Sicilia vantano noti e famosi carnevali come quello di Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa, la cui tradizione è antica nel tempo. Fino agli anni sessanta si approntavano nelle due piazze principali i veglioni (i vagliuna) con i botteghini, dove si giocava al "sottonovanta" e dove si danzava. Oggi durante il Carnevale si balla in piazza e nei locali notturni, durante le sagre di salsiccia, trote e cavatieddi e nelle grandi sfilate di carri allegorici e di gruppi mascherati, la domenica ed il martedì prima delle Ceneri. Anche a Bronte, in provincia di Catania, dove un tempo sfilavano "Laddatori", le maschere locali che rappresentano le classi più povere della città, ogni anno ritroviamo per le vie della città i carri ed i gruppi mascherati, come a Paternò, in provincia di Catania, dove però non si vedono più le donne, invitare gli uomini a ballare, vestite con mantelli neri e maschere. Anche durante il carnevale di Taormina, si svolgono festeggiamenti in maschera per le splendide vie della città, sfilate di carri allegorici la domenica ed il martedì grasso e tutte le sere nella piazza del centro turistico in provincia di Messina feste con balli, gare canore e giochi; come pure a Termini Imerese, in provincia di Palermo, dove oltre ai balli vari si può assistere al rogo dei due fantocci del "nannu" e della "nanna", che concludono simbolicamente la festa. A Mezzojuso, in provincia di Palermo, durante il carnevale possiamo assistere ad una manifestazione, le cui origini risalgono al XVII secolo, che si svolge nella pubblica piazza, "Il Mastro di Campo", interpretata da circa 90 personaggi che indossano costumi che si rifanno al sec. XV e che racconta la storia d'amore fra il Mastro di Campo e la Regina. Tra i più noti di tutta la Sicilia, il carnevale di Sciacca in provincia di Agrigento. Di origini antiche, risalenti al 1800, oggi per la realizzazione dei carri e delle maschere allegoriche, la cui sfilata inizia il sabato e finisce il martedì grasso, sono coinvolti artigiani, scultori ed architetti. Durante la festa si possono inoltre gustare le pietanze tipiche preparate durante questa manifestazione, vino, salsiccia, maccheroni al sugo e cannoli di ricotta. Durante il carnevale di Belpasso, in provincia di Catania, la consueta sfilata dei carri è preceduta dal recital dei poeti dialettali locali e a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, il lunedì sera si effettua la sagra della salsiccia. A Saponara in provincia di Messina, nel corso della sfilata di gruppi mascherati, possiamo ammirare la tipica figura dell'Orso, realizzata utilizzando pelli di capra. A Corleone, in provincia di Palermo, oltre al consueto corteo dei carri allegorici, il Martedì Grasso si svolge il rogo del fantoccio nannu, agghindato con una collana di salsiccia e portato a spalle dal simbolo del Carnevale la maschera del Riavulicchio, che simboleggia la rinascita di questa festa, non celebrata per oltre trenta anni e rinata negli anni 90. Durante il trofeo dei quartieri, viene premiato il carro o il gruppo mascherato più bello. A Novara di Sicilia, in provincia di Messina, si svolge Il Gioco del Maiorchino, durante il quale delle squadre lanciano lungo un percorso , "a maiurchèa", tipico formaggio pecorino stagionato. Il martedì grasso, durante la Sagra del Maiorchino si possono gustare ricotta, maccheroni di casa conditi con sugo di maiale e cosparsi di maiorchino grattugiato. La domenica di carnevale giochi e premi per tutti i bambini. 

Dulcis in fundo, in provincia di Catania, il carnevale di Acireale, teatro delle maraviglie: maschere, coriandoli, luci, fiori, musica e soprattutto tanto calore umano. Le stupende vie e piazze del centro storico di Acireale sono la cornice ideale per uno spettacolo che raggiunge il clou con le sfilate dei carri, attraverso i quali gli artigiani acesi esprimono la loro arguzia e fantasia stimolando quella degli altri. E' del 1594 il documento più antico sul carnevale acese, durante il quale vi era l'abitudine di giocare tirando arance e limoni. Nel XVII secolo in Sicilia si ha la comparsa di una maschera con caratteristiche ben definite: l'Abbatazzu, chiamato anche Pueta Minutizzu. La persona mimava nobili o ecclesiastici, portando un grosso libro, da cui facendo finta di leggere, sentenziava battute satiriche e sfottenti. Nel 1693 a seguito del terremoto venne proibita ogni pratica carnascialesca e ciò segna la linea di frattura fra il carnevale acese del '600 e quello che sorgerà nel '700. Nel XVIII secolo la tradizione venne ripresa, si affiancano nuove maschere, come i Baruni, con l'intento di prendere in giro l'aristocrazia, i Manti, costume con molti fronzoli che aveva il solo scopo di far mantenere l'anonimato a chi l'indossava. Il XXI secolo è il secolo della cassariata, cioè la sfilata delle carrozze (landaus) dei nobili che lanciavano alla gente dei confetti multicolori. Successivamente tali landaus con i nobili proprietari vennero "scalzati" dalla cartapesta. Nel 1880 ad Acireale si costruiscono i primi carri di cartapesta. Da allora fino ai nostri giorni Acireale ha mantenuto questa tradizione avvalendosi di vari cantieri portati avanti da volenterosi artigiani che hanno realizzato carri sempre piu' curati. Nel 1930 per la prima volta si vedono delle vetture adornate da fiori. Negli anni '50 - '60 ai carri allegorici ed alle macchine infiorate, si affiancano dei mini-carri, detti "lilliput", a bordo dei quali trova posto un bambino. Dal 1970 al 1995 "Il piu' bel Carnevale di Sicilia", si perfeziona e si assesta, diventando sempre più imponente e soprattutto affinandosi nella costruzione di Carri allegorici (sempre più sofisticati e colorati) e Carri infiorati (sempre piu' mastodontici), che raggiungono un livello d'importanza pari ai primi. Nel 1996 Acireale, per la prima volta, ha la lotteria nazionale assieme a Viareggio e Putignano. Questa è l'occasione affinché "Il piu' bel Carnevale di Sicilia" acquisti una dimensione nazionale.
Fonte: Comune di Acireale

Non manca naturalmente la tradizione gastronomica legata a questa ricorrenza. Tra i dolci le Chiacchiere una sfoglia sottile con tanto zucchero a velo, le Castagnole e le Zeppole frittelle rotonde ripiene di crema, le Teste di Turco che contengono anche uva passa e sono prodotte nelle zone di Modica, e la tradizionale Pignoccata, che si prepara con farina, zucchero, tuorli, ed un pizzico di sale. Tra i primi Maccheroni al ragù o maccarruna di sdirrimarti, tipici della contea di Modica, o i più comuni maccarruna ca sasizza conditi con ragù di cotenna di maiale o salsa di pomodoro, il Minestrone del giovedì grasso, una zuppa con patate, fave secche sgusciate, cipolla, prezzemolo, lardo di maiale a cubetti, pepe e sale e lo stufato con il sugo di carne di maiale e la salsiccia, che viene preparato il martedì grasso.
Sagra del Maiorchino a Novara di Sicilia - Festa e Torneo del "Maiorchino", tipico formaggio pecorino del luogo, a Novara di Sicilia durante il periodo di Carnevale. 11 gennaio / 04 marzo
Novara di Sicilia (ME)
Carnevale di Acireale - Il più bel Carnevale di Sicilia, con carri allegorici, sfilate di gruppi mascherati e spettacoli.15 febbraio / 04 marzo
Acireale (CT)
Carnevale di Sciacca - Sfilate di carri allegorici per le vie della città. Protagonisti sono i carri allegorici: ferro, carta, legno, tecnologia, passione e sacrificio, sono gli elementi indispensabili per la realizzazione di queste opere d'arte.22 febbraio / 02 marzo
Sciacca (AG)
Carnevale di Termini Imerese - Festeggiamenti del Carnevale Termitano, sflilata di Carri allegorici e spettacoli per il Carnevale più antico di Sicilia che si svolge sin dal 1876.23 febbraio / 04 marzo
Termini Imerese (PA)
Carnevale di Misterbianco - Sfilata di costumi, delle maschere e dei carri allegorici più belli di Sicilia, spettacoli musicali e degustazioni di specialità, al Carnevale di Misterbianco.23 febbraio / 04 marzo
Misterbianco (CT)
Carnevale a Scicli: Carnaluvari ra Stratanova - U Carnaluvari ra Stratanova è il Carnevale di Scicli, un divertente evento cittadino che si tiene nel quartiere Stratanova. Il programma è molto ricco: la grande parata d'apertura, la sfilata delle mascherine, artisti di strada, musica stand gastronomici e tanto altro.27 febbraio / 04 marzo
Scicli (RG)
Carnevale di Corleone - Sfilata di Carri e minicarri, gruppi in maschera e cavalieri per le vie della città. I "Riavulicchi" sono la maschera tipica del "Carnevale Corleonese".27 febbraio / 04 marzo
Corleone (PA)
Carnevale a Chiaramonte Gulfi - Il folklore carnacialesco domina per i quattro giorni di festa durante i quali, fra musica e balli, sfilano le antiche maschere dei popolani. Tradizionale Sagra della Salsiccia.27 febbraio / 04 marzo
Chiaramonte Gulfi (RG)
Carnevale di Palazzolo Acreide - Uno dei più antichi carnevale di Sicilia, con sfilate di carri allegrorici, cortei mascherati e tradizionale "Sagra della Salsiccia" con degustazioni gastronomiche tipiche.27 febbraio / 04 marzo
Palazzolo Acreide (SR)
Carnevale di Gioiosa Marea - A Gioiosa Marea il Carnevale del Murgo "Grande Festa della Murga", manifestazione di apertura con la "La Racchia" e tradizionale sfilata del “Murgo e dell'Orso".27 febbraio / 04 marzo
Gioiosa Marea (ME)
Carnevale Acquedolcese - Sfilata di Carri allegorici e gruppi mascherati al carnevale di Acquedolci, la cui maschera ufficiale è "Doroteo".27 febbraio / 04 marzo
Acquedolci (ME)
Carnevale Francavillese - Tra le manifestazioni di Sicilia dall’effettivo richiamo turistico si annovera il caratteristico Carnevale di Francavilla. Un “rituale” che si ripropone puntualmente ogni anno da tempo immemorabile. 27 febbraio / 04 marzo
Francavilla di Sicilia (ME)
Carnevale di Valderice - Uno degli appuntamenti fissi che caratterizzano il folklore locale, sfilata di carri allegorici, degustazione di prodotti tipici. 27 febbraio / 04 marzo
Valderice (TP)
Carnevale di Antillo - Protagonista della kermesse carnevalesca la maschera tradizionale antillese "U Picuraru". Sfilate per le vie del paese e degustazioni di prodotti tipici.27 febbraio / 04 marzo
Antillo (ME)
Carnevale di Piraino - Carnevale del Murgo e dell’Orso a Piraino. Durante la manifestazione degustazione di chiacchiere, dolce tipico carnevalesco.27 febbraio / 04 marzo
Piraino (ME)
« precedente1 2 3 successiva »

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non è in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa è un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter