Green Gold Fest - XXV edizione Festa dell’Olio di Lucca Sicula dal 25 al 27 ottobre 2024 nel piccolo centro dell'Agrigentino famoso per la particolare bontà del suo extravergine, l'appuntamento si ripete ogni anno nel periodo di raccolta e di molitura delle olive. Sarà per il clima mite delle estreme pendici della Serra di Biondo e della valle del fiume Sosio Verdura, la produzione di Nocellara del Belice e di Biancolilla dà un prodotto di grande qualità e dalle ottime proprietà organolettiche.
Le giornate della manifestazione saranno dedicate, come da tradizione, all’olio extra vergine d‘oliva, alla sua degustazione e all’olivicoltura sulla quale si basa buona parte dell’economia locale delle aziende agricole. Durante la manifestazione degustazioni di prodotti tipici locali e dell’olio extravergine, esposizione mezzi agricoli, incontri.
Lucca Sicula è situato a 513 metri sul livello del mare. I suoi abitanti, da sempre, sono dediti all'agricoltura ed all'artigianato sfruttando le tante potenzialità di un territorio dal clima mite e fresco. La città non ha origini antichissime anche se nel suo territorio, prima della fondazione della cittadina, esisteva un fermento sociale significativo già in epoca preistorica. Di questo periodo poco conosciuto esistono oggi testimonianze di antichissimi insediamenti nei territori della Valle del Gebbia. Un primo insediamento risale al II millennio a.C. (età del bronzo). Lucca Sicula fa parte con i comuni di Calamonaci, Burgio e Villafranca Sicula dell’Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia.
Maggiori informazioni
Ultima modifica: 2024-10-16 12:16
Fonte / Autore: Comune di Lucca Sicula A.G.P
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+