Infiorara artistica in onore del Corpus Domini a Marineo, unica in tutta la provincia di Palermo il 21 e 22 giugno 2025. Eventi, musica e spettacoli. Durante la festività, nota come l'ottavario di lu Signuri, l'Ostia divina viene portata in processione per le vie del paese. Tale evento è minuziosamente curato dalla Confraternita del SS. Sacramento, che di anno in anno cerca sempre di arricchirlo con iniziative nuove. Preghiera, fede, gioia, musica, colori e tanti sorrisi: sono questi gli elementi che caratterizzano questo evento.
Il giorno più solenne di tutta l'ottava è la domenica: alborata, tamburi, banda musicale riempiono la prima parte del giorno; nel pomeriggio particolarmente suggestiva è la processione, alla quale partecipano tutte le confraternite del paese e centinaia di fedeli. Lungo il percorso è possibile ammirare le belle coperte che le famiglie mettono in mostra sui loro balconi come segno di rispetto per Gesù, le porte aperte delle case e i cestini pieni di petali di fiori che vengono lanciati al passare dell'Ostia consacrata. E poi tante benedizioni, una per ogni altare che viene appositamente allestito lungo il percorso della processione.
Ma la festività, a Marineo, si caratterizza anche per le sue infiorate artistiche: variopinti tappeti di fiori si diramano lungo il corso principale del paese emanando il loro profumo e offrendo ai visitatori uno spettacolo gioioso di colori e ai vari gruppi di infioratori la possibilità di confrontare i propri lavori. Diverse sono le fasi che portano alla realizzazione dei quadri: la fase preliminare è la raccolta dei fiori, poi è necessario eseguire il disegno sulla strada e, infine, si procede a depositare i petali variopinti al fine di ottenere gli effetti artistici voluti. Si tratta di magici capolavori, carichi di suggestioni emotive e culturali, collegati ai temi della tradizione religiosa. Quando la domenica sulle bellissime infiorate passa la processione, lo scopo religioso è raggiunto: i preziosi tappeti di fiori ormai possono essere calpestati da tutti. Di queste opere non resta più nulla, tranne le foto e i filmati che le hanno immortalate, nonché l'entusiasmo di chi le ha realizzate.
Ultima modifica: 2025-03-26 14:25
Fonte / Autore: Claudio Pesco
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+