Feste e sagre in Sicilia

Informazioni su Brucoli (Siracusa)

A 5 Km da Augusta (Sr), sorge l'abitato di Brucoli con un canale che lo affianca per gran parte della sua lunghezza. Sulle pareti, lungo il corso del canale, sono visibili numerose grotte, tipiche abitazioni dell'età neolitica. A ovest del canale si apre una vasta area, "La Gisira", un grande tavoliere calcareo digradante verso il mare, dove all'estremo nord si trovano le tracce di un villaggio neolitico. Le origini di Brucoli pare siano legate ad un'antica colonia greca di nome Trotilon. La sua importanza storica deriva anche alla presenza della foce del torrente Porcària che nei secoli passati pare fosse navigabile per una lunga tratta nell'entroterra, e veniva usato per il trasporto delle merci dalla costa verso l'interno.

Brucoli con il suo porto-canale fu aggregata nel 1400 alla Camera delle regine Aragonesi. Il governatore Giovanni Cabastida, per ordine della Regina Giovanna, nel 1467 fece costruire il castello a guardia dell'emporio e dei magazzini dove si caricavano le merci da esportare. Il Caricatore di Brucoli (così venivano chiamati i porti da cui partivano e a cui giungevano le merci) in età aragonese era molto importante per la sua attività e fu accorpato al regio demanio. Sono diversi gli elementi che, soprattutto in estate, la rendono meta turistica:  Il castello quattrocentesco (1467); l'estuario del torrente Porcària con i suoi insediamenti neolitici; il Santuario dedicato alla Madonna Adonai

L'ultima domenica di luglio si festeggia il patrono San Nicola

» Da visitare a Brucoli

» Alberghi a Brucoli
» B&b a Brucoli
» Campeggi a Brucoli
» Agriturismo a Brucoli

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non č in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa č un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter