La Cattedrale (Trasfigurazione di Nostro Signore) fu fondata nel 1130 per volere di Ruggero II il quale, secondo la leggenda, aveva fatto voto di costruirla se fosse uscito sano e salvo da una terribile tempesta che aveva investito la sua nave in viaggio per Palermo. La furia degli elementi lo scagliò sulla spiaggia di Cefalù, dove dunque il re pose la prima pietra dell'imponente costruzione. Si tratta indubbiamente di una delle più belle cattedrali del mondo, perfetto esempio dello stile romanico meridionale. Il prospetto è fortemente caratterizzato dalle due torri angolari, aggiunte nel 1240, la cui massiccia mole è alleggerita da monofore e bifore.
La facciata è decorata da un intreccio di due ordini di finte loggette che la percorrono da un'estremità all'altra. Nel 1472 vi fu aggiunto un arioso portico a triplici archi. L'interno è a tre navate, scandite da due file di colonne in marmo sulle quali poggiano sette arcate. Il soffitto della navata centrale è in legno dipinto e costituisce un importante esempio di arte islamica in Sicilia. L'abside, la crociera e le pareti adiacenti sono decorate da mosaici che fanno capo ad un magnifico Cristo Pantocratore, perfetto esemplare di puro stile e lavorazione bizantina, forse la più sublime rappresentazione del Cristo realizzata nell'arte cristiana. Al di sotto si trovano la Vergine, gli Angeli, gli Apostoli, disposti seguendo i criteri della gerarchia liturgica.
Info e contatti
Fonte / Autore: Sito Comune di Cefalù
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+