Risale al 1400, ma poco rimane del suo aspetto originario, essendosi nei tempi accavallati restauri e rifacimenti. E’ impropriamente detta Chiesa di S. Lucia poiché sulla facciata, sopra l’architrave, è posta la statua in marmo a mezzo busto della Santa (XV secolo) qui trasferita dopo il crollo nel 1880 della Chiesa ad essa dedicata. Sulla facciata è inoltre posto lo stemma raffigurante il sambuco proveniente dal Convento dei Domenicani, cui era annessa la Chiesa di S. Lucia, andato anch’esso distrutto nel 1880.
La struttura a tre navate ha il vago aspetto di una fortezza che domina la sottostante vallata. Accanto, sorge una torre campanaria merlata. All’interno sono conservati altari in marmo pregiato,sculture in legno e gesso del 1600, un antico quadro su tela raffigurante S. Michele risalente probabilmente al 1300, un quadro del 1600 raffigurante la “Madonna del Parto” e numerose opere pittoriche di età moderna.
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+